Questa azione apparentemente benefica, in realtà, impedisce a pelle e capelli di “respirare” correttamente assorbendo ossigeno ed eliminando le tossine, che invece rimangono intrappolate nella patina creata dai siliconi e dai petrolati.
L’accumulo di queste sostanze sulla cute può avere conseguenze dannose per la salute, come ad esempio perdita di elasticità nei capelli, ciocche disidratate, fragilità e colore sbiadito, sviluppo di dermatite, allergie, irritazione cutanee e caduta dei capelli.
Siliconi e petrolati sarebbero dunque da evitare non soltanto per i problemi che possono creare alla pelle, ma anche per l'impatto negativo che hanno sull'ambiente: essendo derivati chimici del petrolio, sono altamente inquinanti e quando questi prodotti vengono risciacquati finiscono nelle fogne e da lì nei fiumi e nei mari.